Per tutti gli aspiranti fotografi, prima o poi, arriva il fatidico momento di chiedersi come usare la reflex in manuale. Questa modalità di scatto è la più tecnica di tutte, ma è anche quella che ti lascia maggiore libertà creativa.
Fotografare in manuale è un procedimento che richiede l’attenzione del fotografo su diversi fattori tecnici. Ecco perché sconsiglio di iniziare subito a scattare in manuale.
Affidati alle modalità di supporto con priorità di apertura (A) o priorità di scatto (S) finché sei alle prime armi. Con queste due opzioni potrai iniziare a controllare e conoscere due elementi importanti della fotografia: apertura e tempo di scatto.
Quando senti di aver interiorizzato bene queste due modalità o, quantomeno, quando ti senti sicuro sulle tecniche di scatto, allora è il momento di passare alla fotografia in manuale.
In questa guida per fotografi principianti ti illustrerò gli elementi chiave che dovrai utilizzare quando userai la modalità manuale sulla tua reflex.

Non hai tempo di leggere ora l’articolo? Pinnalo alla tua bacheca Pinterest!
Introduzione alla modalità manuale
Se stai leggendo questo articolo è probabile che tu sia arrivato al punto cui senti di voler spingerti oltre. Il momento tanto temuto è arrivato! La tua nuova sfida sarà imparare a scattare in manuale.
Ecco di cosa parleremo:
- Gli elementi della modalità manuale e loro spiegazione
- Come usare la reflex in manuale
- Consigli finali
Ti posso già dire che ti sembrerà di tornare alla prima volta che hai preso in mano una macchina fotografica. Sarai impacciato e lento e per lo più improvviserai. Va benissimo così.
Ora sai cosa succede quando modifichi i tempi di scatto e l’apertura separatamente. Con la modalità manuale dovrai imparare che cosa succede combinandole tra di loro e insieme ad altri fattori.
Quali sono gli elementi da impostare in modalità manuale?
Se hai provato ad usare le modalità a priorità di scatto o di apertura, avrai notato che le tue modifiche influenzavano solo il tempo di scatto o solo l’apertura. Il resto era impostato in automatico dalla reflex a seconda delle tue scelte.
In manuale questo non accade. Sei tu che dovrai impostare sia il tempo di scatto, sia l’apertura. Ovviamente non dimenticare i valori ISO.

Photo by Orange Photos on Unsplash
Questi sono i tre elementi base fondamentali. Se hai già fatto un po’ di pratica con le modalità a priorità che ti accennavo, dovresti ormai avere più o meno in mente i rapporti tra apertura e tempo di scatto. Li avrai visti molte volte sul display della fotocamera.
Prova a partire da quelle combinazioni e poi vai avanti da lì.
Come usare la reflex in manuale
Vediamo insieme gli step da seguire per fotografare in manuale.
1. Imposta il valore ISO
Questo è sempre il primo elemento che devi modificare. In base alle condizioni climatiche, sei sei all’interno o all’esterno, alla quantità di luce disponibile e al tipo di scatto che vuoi realizzare, dovrai selezionare il valore ISO più adatto.
Ho scritto un articolo a riguardo che ti consiglio se vuoi conoscere più nel dettaglio come funzionano gli ISO in fotografia.

Scopri di più sugli ISO
In generale tieni presente che si parte dal valore più basso (in genere 100). Questo è il valore che ti permette di ottenere la qualità più alta per le tue foto, ma è adatto solo quando si ha molta luce a disposizione, ad esempio se si è in pieno giorno all’esterno.
Man mano che aumentano i valori ISO, la qualità dell’immagine diminuisce gradualmente. Questo però non significa che un ISO a 400 ti farà ottenere una foto brutta. Semplicemente gli ISO influiscono sulla grana dell’immagine finale.
Per chiarezza sono i pixel che diventano sempre più visibili quando provi a zoommare l’immagine finale o, nei casi peggiori, li puoi anche vedere ad occhio nudo.
Ad ogni situazione/soggetto corrisponde un valore ISO adatto. In generale puoi basarti su questa tabella.

2. Imposta il tempo di scatto
Il tempo di scatto o velocità di scatto è il secondo elemento che dovrai settare quando usi la modalità manuale con la reflex. Anche in questo caso a ogni tempo corrisponderà un effetto.
Come per gli ISO, puoi tenere presente queste indicazioni come punto di partenza per i tuoi scatti.

Photo by Alex Quezada on Unsplash
3. Imposta l’apertura
L’apertura è l’ultimo elemento chiave per usare la modalità manuale. In combinazione con gli ISO e il tempo di scatto, l’apertura è l’ultimo pezzo del puzzle che ti permetterà di ottenere l’immagine desiderata.
In generale ad apertura più ambia (f/1.2 fino a f/3.5) corrisponde una minore profondità di campo. Usata molto per foto ritratto o per creare l’effetto bokeh, conferisce all’immagine un’atmosfera da sogno.
Un’apertura più chiusa garantisce maggiore profondità di campo (f/16 in avanti). Sia il soggetto che lo sfondo saranno a fuoco. Ideale per la fotografia di paesaggio.
Nel primo caso arriverà più luce al sensore e nel secondo meno. Anche per questo aperture ampie sono usate per la fotografia notturna/astro photography e in genere in situazioni di scarsa luminosità.
Ti mostro alcuni esempi con tre aperture differenti per farti capire meglio.

Apertura ampia

Apertura media

Apertura chiusa
Esempio pratico
Come ti accennavo, andando a modificare i vari elementi si creeranno degli “effetti collaterali”.
Per farti capire meglio ti propongo un esempio pratico. Supponiamo di essere all’aperto in una giornata soleggiata e di voler immortalare un gabbiano mentre siamo al mare.
Essendo pieno giorno sarebbe naturale impostare gli ISO a 100. Il gabbiano si sposta veloce quindi scegliere un tempo di scatto elevato è necessario per catturare il momento. Di conseguenza, l’apertura sarà molto più ampia dato che il tempo di scatto è veloce e fa passare poca luce.
Tutto perfetto no? In realtà qui entra in gioco l’esperienza. Anche il valore ISO a 100 limita la luce che arriva al sensore e se uniamo questa caratteristica alla velocità di scatto elevata, la foto risulterà ancora buia. Non importa l’apertura utilizzata.
Il trucco è di alzare leggermente il valore degli ISO per far passare più luce e allo stesso tempo ridurre leggermente l’apertura. In generale, un valore ISO fino a 400 non crea molto rumore digitale, quindi sfrutta al massimo questo elemento!
Qualche consiglio finale

Photo by Vivek Doshi on Unsplash
Questi tre elementi lavora all’unisono. Quando ne modifichi uno dovrai al 99% dei casi modificare anche gli altri due. Usare la modalità manuale non è da subito intuitivo, ma con un po’ di pratica ti risulterà sempre più facile e istintivo scegliere le combinazioni migliori per le tue fotografie.
Finché non ti senti sicuro sull’uso dell’apertura, del tempo di scatto e anche degli ISO ti sconsiglio di buttarti a capofitto nel mondo del manuale. Ti porterebbe solo tanta frustrazione e rischieresti di scoraggiarti.
Questo è uno step importante e un fotografo principiante potrebbe essere sopraffatto dalla quantità di dettagli da tenere a mente quando si vuole usare la modalità manuale su una reflex.
Quindi il consiglio è: inizia a piccoli passi. Scegli un soggetto facile, un paesaggio o una still life. Prenditi il tuo tempo, specialmente le prime volte. Non scoraggiarti se non otterrai fin da subito i risultati sperati.
La pratica rende perfetti!
Come sempre spero di esserti stata d’aiuto! Ci vediamo alla prossima guida!
