Hai deciso di prendere la tua passione per la fotografia più seriamente ma non sai da dove iniziare. Credimi, ci sono passata. In questo articolo ti aiuterò a capire come iniziare a fotografare senza stressarti troppo.
Ci sono due tipi di approcci a mio parere: il primo riguarda quelle persone che non hanno problemi a buttarsi e a provare cose nuove. In questo caso probabilmente il tuo approccio alla fotografia sarà molto più spensierato e inizierai vedendolo come una sfida divertente.
Il secondo approccio – al quale purtroppo appartengo anche io – riguarda coloro che non iniziano a fare qualcosa se prima non hanno considerato tutte le opzioni disponibili e senza l’adatto equipaggiamento. In questo caso può capitare che l’entusiasmo iniziale scemi man mano che scoprirai quanto effettivamente ci sia da imparare sulla fotografia e quando può diventare dispendiosa come passione.

Proprio per questo motivo ho deciso di condividere con te 4 consigli per fotografi autodidatti in modo da rispondere alla domanda: fotografia come iniziare?
4 consigli per fotografi autodidatti alle prime armi
1) Studia la tecnica fotografica di base
La fotografia è un’arte che si apprende con tanta pratica e tanto studio. Questo non ti deve scoraggiare, cerca piuttosto di essere motivato da ciò, dal fatto che c’è così tanta bellezza e così tante cose da imparare.
Non serve iscriversi a costosi corsi di fotografia per imparare la tecnica fotografica di base, oggi puoi trovare tutto ciò che ti serve online. Il rischio è di imbattersi in contenuti pappagallo che ripetono sempre le stesse cose e che non ti aiutano a crescere come fotografo. È necessaria una selezione delle informazioni e sei fortunato perché ci ho già pensato io.
Sono una fotografa autodidatta proprio come te e ho vissuto quei momenti di sconforto dove non vedevo altro che i miei fallimenti e questo mi ha fatto quasi mollare la fotografia. Oggi mi rendo conto che oltre ai fallimenti avrei dovuto vedere anche i miglioramenti che ho fatto da quando ho iniziato.
Studiare la tecnica fotografica di base ti permette di avere alle spalle una maggiore sicurezza e di poterti concentrare su altri elementi oltre alla velocità di scatto o dell’apertura, come la composizione e la luce, in fotografia essenziali.
2) Fotografia reflex o fotografia smartphone?Non importa, inizia a scattare

Questo è forse il consiglio più importante: non importa con cosa, ma inizia a fotografare. È anche il consiglio che ho fatto più fatica ad applicare e sul quale ancora oggi mi blocco. C’è una parte di me che non vuole iniziare un nuovo progetto se non ha studiato tutto nei minimi dettagli e se non ha a disposizione tutta l’attrezzatura fotografica ideale. Questa mentalità mi ha fatto accantonare numerosi progetti e mi ha bloccato completamente quando mi si sono proposte nuove sfide.
Non fare il mio stesso errore. Certo il kit fotografico e l’attrezzatura hanno un loro peso, ma non possedere una macchina reflex professionale o avere solo un obiettivo base o ancora non avere proprio una macchina fotografica, non deve mai influire sulla tua volontà di iniziare a fotografare.
Per i fotografi principianti lo smartphone è ideale per iniziare a imparare la composizione, come sfruttare la luce naturale e sviluppare un occhio fotografico in generale. Quindi il mio consiglio è di non aspettare di avere tutto perfetto e sotto controllo: vai, esci, fotografa qualsiasi cosa catturi la tua attenzione e vedrai che piano piano inizierai a notare un tuo diverso approccio alla fotografia e anche i tuoi scatti miglioreranno con te.

Con il confronto si impara molto più velocemente! Se questo articolo ti piace condividilo in modo che altri fotografi autodidatti possano imparare con noi!
3) Prova i diversi generi fotografici

Quale modo migliore per capire il tuo genere fotografico preferito se non sperimentarli tutti? Prova a pensare a un piano che preveda in 1 o 2 mesi di cimentarsi in almeno 2-3 generi fotografici.

La street photography è uno dei motivi per i quali mi sono avvicinata alla fotografia. Essere in grado di catturare un momento in mezzo al caos della vita quotidiana e riuscire a tramettere le esatte emozioni che si sono provate è qualcosa che mi ha sempre affascinata.
Ovviamente questo genere fotografico è uno dei più complicati e che richiede oltre alla pratica anche una certa predisposizione.

Questo è un genere di fotografia che mi ha sempre affascinata e sul quale ho intenzione di lavorare il prossimo anno. Molti quando parlando di fotografia di ritratto fanno riferimento a foto realizzate in studio con luci artificiali e molte altre attrezzature.
Non sottovalutare la luce naturale però, prova a cimentarti in questo genere fotografico iniziando a scattare foto ritratto alle persone a te vicine, studia il modo in cui la luce colpisce il loro volto e impara a valorizzarne gli angoli.

Tra i generi di fotografia la landscape photography è stata il mio secondo amore. Adoro la natura e fotografare paesaggi che mi colpiscono, ma anche dedicarmi più ai particolari.
Questo genere fotografico richiede un pochino più di attrezzatura specifica se lo si sceglie, ma per iniziare a fotografare è sufficiente un cellulare e una buona composizione.

La mia seconda passione dopo la fotografia sono i viaggi e il fatto di poter unire queste due cose è la parte che preferisco.
Immagina la fotografia di viaggio come un mix di tutti e tre i generi appena elencati con l’aggiunta di un pizzico di Food Photography (altro grande genere fotografico) e di folklore, Lo scopo di queste fotografie è catturare l’atmosfera della destinazione che si sta visitando, immortalando le tradizioni, le persone, il cibo, i paesaggi e i luoghi storici.
4) Non demoralizzarti. La pratica rende perfetti
Demoralizzarsi è estremamente facile, specialmente all’inizio. Ami la fotografia, hai seguito i tutorial, hai studiato la tecnica fotografica eppure per qualche ragione le tue foto non rispecchiano le tue idee nella realtà. Questo è frustrante, lo so.
Non focalizzarti troppo sui tuoi errori. Sei un fotografo principiante, è normale che commetterai degli sbagli e che farai fatica all’inizio. L’importante è non demoralizzarsi mai perchè anche quando fallisci la prima volta, la seconda volta potrai certo ancora fallire, ma in modo diverso e non commetterai più l’errore della prima volta. Questo varrà sempre.
Il viaggio per imparare a fotografare da autodidatta è molto più difficile che seguire un corso di fotografia, ma è possibile. Ho creato queste guide per aiutare fotografi principianti come me che hanno tanta voglia di imparare e sperimentare con la fotografia, in modo da offrire consigli e la mia esperienza, seppur giovane.

SEGUIMI SU: